In un tempo in cui la cultura di massa è pervasa da quella “ebete euforia” che porta a fare ore ed ore di coda senza sole, pioggia, neve o grandine che tenga, per assaporare un caramellato e gustoso frappuccino in una “nota caffetteria turboglobalista” o per smanettare sul nuovo iPhone XXX 2000, c’è ancora qualcuno che, nonostante tutto, crede ancora nella cultura. Quella vera.
Ed è proprio a Milano, nel comune di Sesto San Giovanni, che il 15 settembre si festeggerà la rinascita del Teatro Vittoria, in via Monte San Michele 150.
Dopo anni di inattività, “Sesto San Giovanni torna ad avere un riferimento teatrale di grande qualità artistica”, commenta il Sindaco Di Stefano e l’assessore alla cultura Magro.
Protagonisti di questo rinnovamento sono i due nuovi direttori artistici e cogestori della struttura Mirko Lanfredini, attore, regista insegnante e responsabile della scuola Teatro della Verità, e Francesco Colosimo, responsabile della compagnia teatrale Asd Cabriole.
“Abbiamo fatto un grande investimento perché crediamo nella cultura e nell’arte e vogliamo diffonderle in un momento in cui altre strutture chiudono. Noi investiamo e siamo fieri di andare controcorrente.” – le parole di Mirko Lanfredini.
Dopo importanti lavori di ristrutturazione nella sala, il Teatro Vittoria può finalmente vantare una stagione piena, variegata e di qualità. Tra gli appuntamenti teatrali della rassegna 2018/2019: Un’altra ultima cena, opera di Alessandro Mauri, che racconta al pubblico la realtà del film di propaganda nazista, da girare nella apparentemente felice cittadina di Terezin.
A chiudere la ricca programmazione è Senza Sangue, diretto dallo stesso Lanfredini e adattato da uno dei più celebri romanzi di Alessandro Baricco. Una storia di guerra, di odio, di verità e di vendetta. Un segreto durato per 40 lunghissimi anni che scorrono veloci come i fotogrammi di un misterioso e intrigante film.
Ma non finisce qui. Il Vittoria ha in serbo per noi tante altre novità: a partire da una florida stagione di classici comici e tragici, musical e persino rappresentazioni sperimentali, indirizzata ad un vasto pubblico composto da persone mature e bambini, per arrivare all’offerta del suo spazio e supporto ad attività teatrali amatoriali, teatro ragazzi e concerti.
“Siamo felici di dare nuova vita al Teatro Vittoria e di avere una casa per poter sperimentare linguaggi e racconti da offrire al pubblico. Crediamo di poter dare una nuova linfa culturale a Sesto San Giovanni, con un punto di riferimento con una compagnia di giovani e professionisti in grado di spaziare tra vari stili teatrali. Vogliamo farci conoscere e far diventare il teatro un luogo di socialità e di attrazione culturale”. – commenta Francesco Colosimo.
E proprio perché d’ora in poi il rinato Teatro sarà sinonimo di casa per chiunque lo vorrà, i nuovi direttori artistici e tutto lo staff vi invitano a festeggiare tutti insieme questa rinascita. Non potete mancare!
Commenti recenti